Translate

Visualizzazione post con etichetta San Marco. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta San Marco. Mostra tutti i post

giovedì 26 febbraio 2015

Alle spalle dei giganti

Percorso (Gmap)

La passeggiata di oggi è fatta tutta alle spalle dei nuovi giganti di Porta Nuova.
Prima tappa: Santa Maria degli Angeli 
Santa Maria degli Angeli, più conosciuta come Sant'Angelo è una chiesa in stile barocco situata nel centro storico di Milano. Il complesso di Santa Maria degli Angeli comprende la chiesa ed il convento annesso che ospita l'Ordine dei frati minori osservanti di San francesco fin dalla sua fondazione (1552).


















Il sagrato della chiesa è ornato dalla fontana con la rappresentazione in bronzo di San Francesco d'Assisi che parla agli uccelli, opera del 1927 di Giannino Castiglioni. La fontana compresa nel monumento è una delle sei fontane dell'acqua marcia sopravvissute. 
Purtroppo al momento la statua è in restauro e quindi non visibile!

Seconda tappa: via San Marco
alle spalle dell'Ospedale Fatebenefratelli è possibile imbattersi in uno scorcio della vecchia Milano, naviglio compreso! Si tratta di via San Marco. 
 Qui troviamo la Conca dell'Incoronata. Essa venne costruita nel 1496 sotto il ducato di Ludovico il Moro per unire il Naviglio Martesana alla Cerchia dei Navigli: la conca serviva per coprire il dislivello tra i due corsi acquatici. Lo stesso Leonadro da Vinci partecipò al progetto.
la Conca dell'Incoronata









Terza tappa: Santa Maria Incoronata
La chiesa di Santa Maria Incoronata ha una particolarità: è costituita da due edifici, in origine distinti, accorpati nel 1484. Il primo, corrispondente all'attuale navata destra fu edificato per volontà di Francesco Sforza a partire dal 1451; mentre il secondo, molto simile, fu edificato pochi anni dopo.
Purtroppo non ho potuto visitare l'interno della chiesa perchè chiusa.



Santa Maria Incoronata



Quarta tappa: Porta Garibaldi
Porta Garibaldi, già Porta Comasina, è una delle sei porte principali di Milano ricavate all'interno dei Bastioni. Posta a Nord della città si apriva sulla strada per Como. Oggi è caratterizzata dall'arco neoclassico di Giacomo Moraglia e annessi caselli daziari. Questa porta identificava anche il Sestiere di Porta Comasina.
Porta Garibaldi





Quinta tappa: Porta Nuova
Porta Nuova è un'altra delle sei porte principali di Milano all'interno dei bastioni. Posta a Nord della città si apriva sulla strada per Monza. Oggi è identificata dall'arco neoclassico di Giuseppe Zanoia e annessi caselli daziari. Questa porta identificava il Sestiere di Porta Nuova.
Porta Nuova


Sesta Tappa: Piazza della Repubblica
Piazza della Repubblica è una delle piazze più estese di Milano.
La piazza fu aperta intorno al 1865 per servire l'allora nuova Stazione Centrale (il tracciato ferroviario correva sugli odierni viali Tunisia, Ferdinando di Savoia e Liberazione). Nel 1931 la Stazione Centrale fu chiusa e sostituita dall'attuale, posta circa 1 km più a nord. Dopo il 2 giugno 1946 alla piazza fu cambiato il nome in quello attuale per celebrare la proclamazione della Repubblica. Si affaccia sulla piazza la Torre Breda. Alta 117 metri per 30 piani, è il quinto grattacielo di Milano, fu costruito nel 1954 su progetto dell'architetto Luigi Mattioni. Quando venne realizzato, era l'edificio più alto d'Italia con i suoi 30 piani, nonché il primo a superare l'altezza della Madonnina infrangendo il limite imposto da una legge risalente al fascismo.
Torre Breda

martedì 22 luglio 2014

Da Largo Cairoli a via Montenapoleone


L'itinerario di oggi parte da Largo Cairoli, fermata della M1. Si procede per via Cusani, dove su un palazzo ho trovato questi due bei leoni:
Prima tappa: Piazza del Carmine  
Questa piazza, in piena zona Brera ospita la chiesa omonima: Santa Maria del Carmine. La chiesa fu costruita dai Padri Carmelitani insieme al loro convento. Seguirono crolli e rifacimenti successivi, la chiesa attuale fu terminata sotto la guida dell'architetto Pietro Antonio Solari, lo stesso del Duomo. La facciata in stile noegotico, invece, è opera di Carlo Maciachini, lo stesso del Cimitero Monumentale. Purtroppo a quest'ora la chiesa era chiusa, così l'ho ammirata solo dall'esterno.
Piazza del Carmine, sullo sfondo Santa Maria del Carmine

mosaico sul portale centrale di Santa Maria del Carmine: Madonna in trono fra San Simone Stock e un angelo

il monogramma mariano presente sulla strombatura del portale centrale
Sempre in Piazza del Carmine c'è il monumento "Il grande Toscano" di Igor Mitoraj
Il grande toscano di Igor Mitoraj

Seconda Tappa: Palazzo Cusani  
Percorrendo via Brera si raggiunge Palazzo Cusani. Si tratta di un palazzo seicentesco della famiglia Cusani. Venduto da Luigi Cusani per saldare i debiti di gioco divenne sede del Ministero della Guerra del Regno D'Italia. Attualmente è sede di rappresentanza della NATO a Milano.
Palazzo Cusani, la facciata
Sulla facciata laterale c'è un curioso portone decorato con due bassorilievi: 
armi antiche.....
... e armi moderne













Terza tappa: la Piazzetta di Brera 
Si tratta di una piccola piazzetta di fianco alla Pinacoteca,in questa piazza si trova il monumento a Francesco Hayez (l'autore de "Il bacio")




La piazzetta di Brera

Quarta tappa: la Pinacoteca di Brera 
Per ovvie ragioni di tempo la visita ha riguardato solo il palazzo ed il cortile interno. Il cortile è ricco di monumenti, il più importante, quello a Napoleone, non è visibile perchè attualmente in restauro.
Pinacoteca di Brera


veduta degli scaloni

il cortile interno



la balconata superiore


Quinta tappa: la chiesa di San Marco  
Alla fine di via Brera si arriva alla bellissima chiesa di San Marco.
La facciata, in stile neogotico, è frutto di un restauro del 1871 di Carlo Maciachini che mantenne il portale a tutto sesto in marmo con architrave, una galleria di archetti gotici, il portale e le tre statue soprastanti.

la Madonna col Bambino fra i santi Agostino, Marco ed Ambrogio

statue di santi

il rosone




Purtroppo la chiesa era chiusa (apre soltanto alle 16) e così ho ammirato solo l'esterno. 
Imboccando via Borgonuovo si incrocia Via Fuori Oscuri, dove si trova l'antica farmacia di Brera ove lavorò e fondò la sua industria Carlo Erba:



Sesta tappa: Palazzo Moriggia  
Percorrendo via Borgonuovo si trova Palazzo Moriggia, sede del Museo del Risorgimento. Anche questa visita si è limitata al palazzo e relativo cortile interno. Palazzo Moriggia fu progettato nel 1775 da Giuseppe Piermarini a ridosso del vasto complesso di Brera. Già sede, in epoca napoleonica, del Ministero degli Esteri e, in seguito, del Ministero della Guerra, il palazzo, passato nel 1900 alla famiglia De Marchi, fu donato al Comune di Milano dalla moglie del celebre naturalista Marco De Marchi e in quell'occasione destinato a sede museale.



Settima tappa: via Montenapoleone
In fondo a via Borgonuovo ho trovato un bellissimo palazzo settecentesco di cui non so nè il nome nè la storia:
la facciata
scorcio del cortile interno


il soffitto dell'atrio
un batacchio




























Infine, appena prima di scendere in metropolitana, uno sguardo al monumento dedicato a Sandro Pertini (il monumento che i milanesi hanno soprannominato "la cabina del telefono")