Il Palazzo dello Sport di piazza VI Febbraio, noto anche come Padiglione 3, fu progettato nel 1922 dall’architetto Ingegnere Paolo Vietti Violi ed inaugurato nell’aprile 1923, in occasione del Salone dell’Automobile.
Fu uno dei primissimi edifici a vedere la luce nel nascente quartiere espositivo di Fiera Milano.
Per le sue caratteristiche strutturali (quasi 10.000 mq in superficie e 160.000 mc in volume per 20.000 persone), il padiglione si proponeva come uno spazio multifunzionale per esposizioni, manifestazioni sportive e spettacoli.

La prima edizione postbellica della Fiera ebbe luogo nel settembre 1946: in quell’anno gli spettacoli della stagione estiva del “Teatro alla Scala” vennero trasferiti al “Palazzo dello Sport”, in attesa della ricostruzione del teatro bombardato nel 1943.
Con la riqualificazione in corso del quartiere, trasformato nel nuovo polo residenziale/terziario di Citylife, il Palazzo dello Sport, oggi noto come “Palazzo delle Scintille”, è uno dei pochissimi edifici a non essere stato demolito. La destinazione finale dovrebbe essere quella di un museo.
Nessun commento:
Posta un commento